Rete Museale
Direttore: Dott. Massimiliano Valenti
e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 06.943.41.031
Area POLITICHE SOCIALI E CULTURALI - Ufficio Cultura e Turismo:
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Complesso archeologico del Barco Borghese Via Frascati, 62 |
|
Scenograficamente affacciato sulla Campagna Romana e su Roma, il Barco Borghese è una vasta spianata di forma quadrangolare, sulla quale si affaccia un gruppo di casali di epoca rinascimentale, risalenti alla fase in cui l'area ricadeva nelle proprietà Altemps prima e Borghese poi della vicina Villa Mondragone. |
![]() |
Il terzo occidentale della spianata è impostato su un'articolata e spettacolare sequenza di vani voltati di età romana (ne sono stati riconosciuti fino ad ora 180), che si estende per una superficie di circa 16000 mq.La visita si svolge in un suggestivo itinerario sotterraneo, tra storia, leggende e tecnologia antica, culminante nella visione di un raro corredo epigrafico di età romana, tracciato a pennello, a carboncino e a sgraffio sull'intonaco di uno degli ambienti più interni. Le indagini archeologiche avviate lungo la fronte nord-occidentale del complesso hanno inoltre riportato alla luce una fronte monumentale articolata in aule ornate da semicolonne doriche, oggi utilizzata come quinta scenica per spettacoli musicali. |
|
Tradizionalmente inteso come l'enorme basamento di una villa romana, il Barco Borghese avrà bisogno ancora di estese e approfondite indagini archeologiche per una corretta interpretazione funzionale, non ancora completamente chiarita. È comunque certo che a partire dalla prima metà del I sec. d.C. il complesso si trova inserito nella vasta proprietà del demanio imperiale facente capo alla villa antica su cui è oggi impiantato il centro storico di Frascati (sicuramente appartenuta ad Agrippina, a Nerone e Domiziano) e a quella che si sviluppava nella limitrofa e sottostante località Cocciano (legata ai nomi di Livia Augusta, Tiberio e Vespasiano). |
![]() |
ORARI DELLE VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE al n. 320.7871831 per il Complesso archeologico del Barco Borghese |
|
orario estivo |
VENERDI' - SABATO - DOMENICA 11.30 - 16.00 - 18.00 |
orario invernale |
VENERDI' - SABATO - DOMENICA 11.00 - 12.00 - 15.30 |
Museo Diffuso del Vino Via Vittorio Emanuele II, 22/32/46 00040 - Monte Porzio Catone (Rm) |
|
Inaugurato nel 2000 il museo è allestito in tre tradizionali tinelli – locali adibiti nel passato alla produzione e conservazione del vino che, affacciandosi lungo una delle strade del centro storico cittadino, danno luogo alla forma diffusa del museo. |
![]() |
La collezione è formata da utensili e attrezzature vitivinicole che illustrano i principali processi della filiera del vino: dalla coltivazione della vite alla raccolta dell'uva, dalla vinificazione alle fasi di imbottigliamento e vendita del prodotto finito, fornendo, al contempo, alcuni spaccati sui mestieri tradizionali che ruotavano intorno alla produzione e vendita del prodotto, nelle sezioni dedicate al mastro bottaio e al carrettiere a vino dei Castelli Romani. Dal maggio 2013, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie Qr Code e wi-fi, si è arricchito l’attuale allestimento. |
![]() |
Il visitatore può visionare sul proprio telefono cellulare o smartphone le storie di vita degli anziani vignaioli, che, registrate nell’ambito del progetto Travaso di Cultura, sono state riorganizzate in una serie di video - documenti tematici. |
![]() |
Si è così arricchito il concetto di fruizione museale, estendendone i contenuti tradizionali in un’esperienza multimediale che facilita l’accesso alla conoscenza delle opere dalla viva voce dei detentori della memoria storica. La visita si completa nella Sala degustazione del museo, nella quale è possibile degustare e approfondire la conoscenza dei vini del territorio. |
![]() |
ORARI DELLE VISITE al Museo Diffuso del Vino |
|
VENERDI' | 9.30-13.00 / 15.00-19.00 |
SABATO | 9.30-13.00 / 15.00-19.00 |
DOMENICA | 9.30-13.00 / 15.00-19.00 |
Museo della Città |
|
Ospitato in quattro ambienti recentemente restaurati del nucleo seicentesco del Duomo, il Museo della Città illustra le dinamiche di insediamento in un territorio dalla storia pluri-millenaria. L'esposizione è articolata in tre sezioni nelle quali la eterogenea collezione, comprendente reperti archeologici (tra i quali si segnalano un'anforetta d'impasto dell'età del ferro, uno splendido mosaico policromo e frammenti di affresco di età imperiale, terrecotte architettoniche, statuaria e monete, provenienti da Tusculum e dalle splendide ville tuscolane), una bolla papale medioevale, maioliche del XVI-XVIII secolo, quadri seicenteschi, incisioni e materiale |
![]() |
documentario originale del XVII e XIX secolo, integrata da plastici, da un ricco apparato didattico-illustrativo e approfondita dalle tematiche illustrate nella saletta per video-proiezioni, invita alla riscoperta e alla visita del ricco patrimonio archeologico e storico-artistico disseminato in questo distretto geografico (Tusculum, Barco Borghese, villa di Matidia, Casaccia, S. Antonino, Villa Mondragone e centro storico). | ![]() |
ORARI DELLE VISITE al Museo della Città |
|
VENERDI' | 9.30-13.00 / 15.00-19.00 |
SABATO | 9.30-13.00 / 15.00-19.00 |
DOMENICA |
9.30-13.00 / 15.00-19.00 |
Enjoy Castelli Romani OPEN DAY
Eventi del Polo museale nel mese di Ottobre 2016:
Tasting the History - Etno-degustazione al Museo diffuso del Vino - Sabato 22 Ottobre 2016
La giornata nazionale delle famiglia al museo - Domenica 9 Otobre 2016
Itinerario geo-archeologico dell'Oasi di Cicero - Sabato 8 Ottobre 2016
Chiusura Polo Museale
Si comunica la chiusura consueta del Polo Museale nel week-end di Ferragosto, 14/15/16 agosto 2015.
Eventi del Polo museale nel mese di Ottobre
Archivio Iniziative Polo Museale
PER INFORMAZIONI
tel. 06.94341031 - 06.9428333
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.